La più classica delle copertine, composta da un’anima di cartoncino rivestita in carta con il poprio stampato o da appositi materiali da legatoria. Può essere rimboccata, per un prodotto di alto pregio, oppure tagliata al vivo, per un prodotto di design dall’espetto ricercato.
Come dice il nome stesso, si produce cucendo il libro con macchine da cucire di tipo tessile, e utilizzando fili colorati di cotone. È una procedura artigianale che conferisce un tocco particolare di originalità.
Prende il nome dal tipografo Bodoni, che nel XVIII secolo ha inventato questa tecnica per proteggere i libri che stampava. È composta da uno o due cartoncini applicati sulla prima e quarta di copertina, oltre all’aspetto protettivo è un ottimo metodo per arricchire il proprio libro o catalogo.
La copertina svizzera, cartonata o rigida, ha la caratteristica di avere il blocco libro incollato direttamente sulla terza di copertina. Questo permette al dorso di rimanere libero e fornire una maggiore apertura delle pagine. Ha inoltre il pregio di conferire un aspetto ricercato a tutto il libro.
Composta da un’unica anima di cartone, riceve due scanalature a 45° che ne permettono la chiusura. Viene prodotta grazie ai nuovi sistemi di intaglio a calcolo numerico, ed essendo rifilata al vivo, acquisisce un aspetto moderno ed elegante. Perfetta per chi ambisce a distinguersi.
La copertina cartonata svizzera con filo refe a vista è sinonimo di prestigio e durata, e permette un’apertura delle pagine a 180 gradi. Ideale per libri fotografici, edizioni di pregio, cataloghi istituzionali o pubblicazioni da collezione, offre una tenuta solida nel tempo e un’apertura comoda e resistente.
Il filo refe, visibile e personalizzabile (disponibile anche colorato), diventa un dettaglio di stile che arricchisce il progetto editoriale. La copertina garantisce protezione e valore, mentre le finiture completano un prodotto pensato per durare e distinguersi.
Eleganza e qualità, dalla prima all’ultima pagina.
La rilegatura a vista è una scelta originale e contemporanea che unisce estetica artigianale e forte impatto visivo. Con il dorso lasciato scoperto, spesso in filo colorato, diventa un elemento di design che valorizza la struttura del libro o catalogo. Ideale per progetti creativi, editoriali e fotografici, permettendo un’apertura totale delle pagine.
Ogni cucitura racconta cura, carattere e autenticità, trasformando la legatura in un dettaglio distintivo. Una soluzione perfetta per chi vuole osare con eleganza.
La brossura morbida è la soluzione ideale per copertine eleganti, resistenti e al tempo stesso flessibili e leggere.
Grazie all’incollaggio sul dorso, garantisce una buona tenuta nel tempo e si adatta a volumi di varie dimensioni e spessori. Personalizzabile con plastificazioni opache, lucide o soft-touch, valorizza al massimo grafica e colori. Una scelta raffinata per dare valore al contenuto fin dalla copertina.
Anche il semplice punto metallico può diventare un abbellimento per i propri prodotti, è infatti possibile dar sfogo alla fantasia utilizzando il punto metallico bianco, nero, rosso o oro.
Detta anche rilegatura a quartini rovesciati, si realizza racccogliendo i quartini che verranno fresati e incollati non, come avviene di solito, sul dorso ma sul controdorso (lato aperto). Le pagine saranno così chiuse in controdorso a due a due, lasciando la possibilità di stampare anche l’interno, dando così un effetto grafico molto particolare.